Questo articolo propone una lettura del dialogo fra Trimalchione e il retore Agamennone (Petron. sat. 48, 4–7) fondata sull'analisi delle espressioni legate al mondo dell'insegnamento retorico a cui i due personaggi fanno ricorso: lo scambio di battute fra i due, apparentemente estemporaneo, segue in realtà l'andamento di una discussione tecnica propedeutica allo sviluppo di una controversia, secondo il procedere codificato nella prassi delle scuole di declamazione. Da questa lettura deriva, inoltre, un argomento in difesa del testo tràdito riguardo alle tre biblioteche di Trimalchione.

This content is only available via PDF.
You do not currently have access to this content.