Riassunto
Nei Discorsi Platonici Elio Aristide risponde alle critiche che Platone ha mosso contro la retorica nel Gorgia; evitando programmaticamente di trasformare il proprio confronto con Platone in uno scontro frontale, Aristide cerca piuttosto di reinterpretare il testo platonico, di correggerlo, e di impostare la propria difesa riutilizzando espressioni, argomentazioni ed esempi che sono tratti da Platone stesso. Attraverso l'analisi di alcuni casi specifici si cercheranno di chiarire le modalità di questa strategia di “riscrittura” che Aristide mette in atto allo scopo di avviare un'approfondita riconsiderazione del rapporto tra retorica e filosofia.
This content is only available via PDF.
© 2008 by the Regents of the University of California
2008
You do not currently have access to this content.