Un'antica formula di riconciliazione, me mnesikakein, nata nella democrazia ateniese di fine V secolo, viene analizzata sia nel suo contesto storico, sia attraverso tre momenti esemplari che hanno segnato la conclusione di alcuni degli eventi più drammatici del XX secolo: la memoria dell'Olocausto; l'amnistia per i fascisti nell'Italia repubblicana del dopo-guerra; l'attività della Truth and Reconciliation Commission (TRC) nel Sud Africa del presidente Mandela. In tali occasioni, in forme diverse tra loro, si è ripresentata la stessa domanda della vicenda ateniese sulla validità delle soluzioni proposte. Tale analisi consente di approfondire la dialettica fra memoria, perdono ed oblio.

This content is only available via PDF.
You do not currently have access to this content.